Descrizione
SEZIONE I – Principi di base
- Embriologia, anatomia e istologia della cervice uterina
- Patogenesi della malattia da HPV e meccanismi di deregolazione della risposta immunitaria dell’ospite
- Epidemiologia del cancro della cervice e dei suoi precursori: l’impatto delle strategie di prevenzione
- Storia naturale e fattori di rischio della neoplasia cervicale
- Classificazioni ed istopatologia delle lesioni precancerose della cervice uterina
SEZIONE II – Diagnostica non strumentale delle lesioni cervicali
- I biomarcatori nella patologia cervicale
- Il ruolo della citologia cervicovaginale
SEZIONE III – Diagnostica strumentale delle lesioni cervicali
Colposcopia
- Storia della colposcopia
- Principi morfostrutturali ed ottici della formazione dell’immagine colposcopica. Come scegliere il colposcopio
- Esame colposcopico: strumentario, tecnica, terminologia e refertazione – indicazioni e limiti della colposcopia
- Biopsia
Classificazioni colposcopiche, controllo di qualità
- Classificazioni ed evoluzione dell’esame colposcopico
- Grading e index colposcopico
- Controllo di qualità in colposcopia
Quadri colposcopici e correlazioni istologiche
- La cervice normale e la zona di trasformazione nelle varie età della vita
- La cervice in gravidanza
- La cervice uterina in menopausa
- Patologia infettiva e quadri infiammatori
- Morfologia colposcopica delle infezioni virali
- Basi istopatologiche della zona di trasformazione e correlazioni colposcopiche
- Lesioni squamose intraepiteliali
- Lesioni ghiandolari
Parte I – Istopatologia
Parte II – Clinica
- Miscellanea
SEZIONE IV – Metodiche ancillari
- Microcolpoisteroscopia
- Endocervicoscopia
- Screening via e triage colposcopico
- Ruolo dell’ecografia nel cancro della cervice uterina
SEZIONE V – Cervicocarcinoma: Prevenzione
- Vaccini HPV
- Screening del cancro cervicale: evoluzione ed attuali algoritmi
- Comunicazione con la paziente
SEZIONE VI – Cervicocarcinoma: Tecniche di Trattamento
- Elettrochirurgia
- Laser
- Crioterapia
- Conizzazione cervicale uterina a lama fredda
SEZIONE VII – Cervicocarcinoma: Trattamento nelle Lesioni Preneoplasiche
- Evoluzione del trattamento della CIN
- Linee guida nazionali e internazionali delle lesioni preneoplastiche della cervice uterina
- Concetto di triage nella diagnosi delle lesioni preneoplastiche
- Strategie nel trattamento della CIN
- Trattamento della CIN nelle donne giovani
- Strategie di trattamento della CIN in gravidanza
- CIN ed HIV. Strategie di trattamento
- Trattamento delle lesioni ghiandolari
SEZIONE VIII – Cervicocarcinoma: Follow-up, Recidive, Complicanze
- Follow-up delle lesioni squamose cervicali di alto grado: modalità, fattori di rischio e trattamento delle recidive
- Complicanze precoci e tardive
SEZIONE IX – Carcinoma microinvasivo
- Carcinoma microinvasivo della cervice uterina: diagnosi e trattamento
SEZIONE X – Vulva: Principi Generali
- Embriologia, anatomia e istologia della vulva
- Anamnesi, approccio diagnostico e biopsia in patologia vulvare
- Terminologia delle lesioni vulvo vaginali
SEZIONE XI – Vulva: Patologia Non Neoplastica
- Patologia infiammatoria ed infettiva della vulva
- Condilomatosi genitale
- Vulviti allergiche e irritative da contatto
- Dermatosi vulvari: Lichen sclerosus, Lichen ruber planus, Lichen simplex cronico, psoriasi
SEZIONE XII – Vulva: Patologia Neoplastica
- Etiologia e diagnosi delle neoplasie intraepiteliali squamose vulvari
- Modalità di trattamento della VIN
- Carcinoma squamoso invasivo della vulva. Diagnosi, stadiazione e principi di terapia
- Malattia di Paget della vulva
SEZIONE XIII – Vagina: Principi Generali e Patologia Infettiva
- Embriologia, anatomia ed istologia della vagina
- Ruolo del microbiota vaginale nello sviluppo del cancro cervicale
- Patologia infettiva della vagina
SEZIONE XIV – Vagina: Patologia Benigna e Lesioni Preneoplastiche
- Patologia benigna e lesioni preneoplastiche della vagina
Appendice – il Covid-19