Descrizione
1. Tecniche di esame e reperti normali: Esame Diretto delle Vie Urinarie (EDVU), Tecnica di esame, Reperti normali, Urografia endovenosa, Tecnica, Reperti normali, Uretero-pielografia retrograda (UPR) e pielografia discendente, Tecnica di esecuzione, Reperti normali, Ecografia del rene e del retroperitoneo, Tecnica, Reperti normali, Doppler renale, Tecnica di esame, Risultati normali, Tomografia computerizzata dei reni, Tecnica di esame, Reperti normali, Risonanza Magnetica (RM), Risonanza magnetica dei reni, Urografia a RM, Angio-RM renale, Radiologia vascolare, Arteriografia renale, Flebografia renale, Conclusioni, Scintigrafia renale, Applicazioni in patologia renale.
2. Semeiotica dell’apparato urinario alto: Semeiotica dei reni nel loro insieme, Anomalie di dimensioni, Anomalie di forma, Anomalie di posizione, Anomalie di orientamento, Anomalie di mobilità, Analisi semeiologica delle cavità calico-pieliche, Anomalie di insieme, Anomalie di dimensioni, Anomalie di cali o, Anomalie di posizione, Anomalie di orientamento, Anomalie della concentrazione del mdc, Anomalie della velocità di concentrazione, Anomalie localizzate, Varianti anatomiche, Anomalie dei fondi caliceali, Anomalie di dimensioni, Anomalie di orientamento, Anomalie dei contorni: incisure, Immagini da plus, Immagini lacunari, Immagini di amputazione, Opacità anomale evidenziabili a livello del rene, Analisi semeiologica delle anomalie del parenchima renale, Anomale immagini di radiotrasparenza evidenziabili a livello del rene, Reni muti, Semeiotica degli ureteri, Tecnica d’esame, Rapporti anatomici ed anatomia radiografica, Anomalie radiologiche.
3. Grandi quadri patologici: Imaging dei tumori renali, Diagnosi di massa renale, Tumori maligni del rene, Tumori benigni del rene, Tumori della via escretrice superiore, Tumori uroteliali maligni, Tumori uroteliali primitivi benigni, Lesioni secondarie della via escretrice, Tumori surrenalici e retroperitoneali, Diagnostica per immagini delle ghiandole surrenali, Patologia del retroperitoneo, Affezioni cistiche dei reni , Malattia cistica dello sviluppo, Malattie cistiche ereditarie, Lesioni acquisite cistiche non tumorali, Tumori cistici, Infezioni renali acute, Reperti di diagnostica per immagini, Conclusioni, Malattia litiasica, Raccordo epidemiologico, Presentazione clinica, Composizione chimica dei calcoli, Imaging, Valutazione radiologica della colica renale, Imaging dopo terapia, Nefrocalcinosi, Istopatogenesi, Diagnostica radiologica.
Diagnosi etiologica, Evoluzione e prognosi, Tubercolosi dell’apparato urinario alto, Diagnostica per immagini, Conclusioni, Imaging della bilarziosi, Aspetti clinici e diagnostica per immagini, Trattamento, Conclusioni, Idatidosi urinaria, Diagnostica per immagini, Diagnosi differenziale, Conclusioni, Traumi renali, Classificazione delle lesioni, Diagnostica per immagini: apporto e limiti, Reperti: principali lesioni renali, Algoritmo decisionale, Conclusioni, Patologia vascolare renale, Stenosi dell’arteria renale, Altre patologie vascolari renali.
4. Strategie diagnostiche: Ematuria: valutazione e strategie diagnostiche, Definizione, Eziologia, Approcio diagnostico alle ematurie “chirurgiche” non traumatiche, Esplorazione radiologica dell’insufficienza renale, Raccordo clinico e fisiopatologico, Tecniche e reperti delle tecniche di diagnostica per immagini nell’insufficienza renale, Strategie diagnostiche nell’insufficienza renale, Esplorazione diagnostica dell’ipertensione arteriosa nefrovascolare, Dolore lombare acuto.
5. Imaging dell’alto apparato urinario operato: Metodiche di imaging e particolarità tecniche, Chirurgia del parenchima renale, Chirurgia della via escretrice superiore, Derivazioni urinarie.