Sale!
Richter P. - Hebgen E.

Trigger Point e Catene Muscolari in Osteopatia

Volume grande formato (22 x 28) di 234 pagine, 218 illustrazioni e numerose tabelle.

Questa guida, unica nel suo genere, analizza nei dettagli la terapia dei trigger point. Divisa in due sezioni, comprende teoria e pratica. Potrete trovare informazioni esaurienti al largo spettro su argomenti quali catene miofacciali, modello craniosacrale, classificazione, diagnosi e terapia dei trigger point. Punti salienti: • Differenti modelli di catene muscolari • Dettagliate spiegazioni dei trigger point e loro trattamento • Più 260 illustrazioni e fotografie di alta qualità. Questo eccezionale libro è uno strumento essenziale per osteopati, fisioterapisti, chiroterapeuti che utilizzano la terapia dei trigger point e tutti coloro che sono coinvolti nella terapia del dolore. Una chiara esposizione e dettagliati disegni anatomici vi permetteranno di perfezionare velocemente le capacità terapeutiche. Risultato: una precisa ed efficace terapia del dolore.

Original price was: €70,00.Current price is: €66,50.

ISBN: 978-88-7620-825-6 Categories: ,

Additional information

edizione

Settembre 2010

autori

Richter P., Hebgen E.

formato

Volume grande formato (22 x 28)

pagine

234 pagine

Description

Parte A Catene muscolari
1 Introduzione.
1.1 Il significato delle catene muscolari nell’organismo;
1.2 L’osteopatia del Dr. Still;
1.3 Evidenza scientifica;
1.4 Mobilità stabilità
1.5 L’organismo come un’unità
1.6 Interrelazione tra struttura e funzione;
1.7 Biomeccanica della colonna vertebrale e dell’apparato locomotore;
1.8 Significato di omeostasi;
1.9 Il sistema nervoso come centro di controllo;
1.10 Differenti modelli di catene muscolari;
1.11 In questo libroo.

2 Modelli di catene miofasciali.
2.1 Herman Kabat 1950: Facilitazione neuromuscolare propriocettiva;
2.2 Godelieve Struyff-Denys;
2.3 Thomas W. Myers;
2.4 Leopold Busquet;
2.5 Paul Chaffour: Le lien mènique en osteopatie (il legame meccanico in osteopatia);
2.6 Conclusioni dei differenti modelli di catene miofasciali.

3 Fisiologia.
3.1 Componenti del tessuto connettivo;
3.2 Vascolarizzazione del tessuto connettivo;
3.3 Il fenomeno dello scollamento;
3.4 Il muscolo;
3.5 Le fasce;
3.6 Innervazione vegetativa degli organi;
3.7 Irvin M. Korr;
3.8 Sir Charles Sherrington;
3.9 Harrison H. Fryette;
3.10 Il passo come schema motorio funzionale globale.

4 Il modello craniosacrale.
4.1 Wiliam G. Sutherland;
4.2 Biomeccanica del sistema craniosacrale;
4.3 I movimenti e le disfunzioni del meccanismo craniosacrale;
4.4 L’influenza delle disfunzioni craniali e delle posture sbagliate sulla periferia.

5 Il modello biomeccanico di John Martin Littlejohn La meccanica del rachide.
5.1 Cenni storici;
5.2 La “meccanica del rachide” e le linee di forza del corpo;
5.3 Il poligono di forza;
5.4 Archi, perni e doppi archi;
5.5 Tecnica di aggiustamento specifico (SAT) secondo Dummer.

6 Muscoli posturali, muscoli fasici e sindrome crociata (contributo di Vladimir Janda ai metodi di trattamento miofasciale).
6.1 Postura;
6.2 Motricità
6.3 Tipi di fi e muscolari scheletriche;
6.4 Sindrome crociata;
6.5 Conseguenze pratiche.

7 I pattern di Zink.
7.1 La composizione dei pattern di Zink;
7.2 Applicazioni pratiche dei pattern di Zink.

8 Catene miofasciali un modello.
8.1 Catene muscolari;
8.2 Sommario e conclusioni sulle catene di flessione ed estensione;
8.3 Torsione;
8.4 Caratteristiche specifiche di alcuni muscoli o gruppi muscolari.

9 Postura.
9.1 Zone di cerniera;
9.2 Equilibrio posturale;
9.3 Dismetrie degli arti inferiori.

10 Diagnosi.
10.1 Storia medica;
10.2 Esame obiettivo.

11 Terapia.
11.1 Tecniche di energia muscolare;
11.2 Tecniche di rilasciamento miofasciale;
11.3 Tecnica neuromuscolare;
11.4 Tecnica di rilasciamento miofasciale con compressione ischemica.

Parte B Trigger point e loro trattamento
12 Definizione.
13 Classificazione dei trigger point.
13.1 Trigger point attivi e latenti;
13.2 Sintomi e fattori di supporto dei trigger point.

14 Fisiopatologia dei trigger point.
14.1 Tensione localmente aumentata nei trigger point e dolore riferito;
14.2 Cause di un aumento locale della tensione nei trigger point e del dolore riferito.

15 Diagnosi.
15.1 Storia medica dettagliata;
15.2 Registrare i tipi di dolore;
15.3 Esaminare i muscoli in attività
15.4 Cercare i trigger point.

16 Terapia dei trigger point.
16.1 Tecnica dello stretch and spray (allunga e spruzza);
16.2 Rilasciamento postisometrico tecnica di energia muscolare rilasciamento miofasciale;
16.3 Compressione ischemica inibizione manuale;
16.4 Massaggio a frizione profonda.

17 Trigger point fattori che li sostengono.

18 Il segmento facilitato.

19 I trigger point.
19.1 Muscoli del dolore alla testa