Description
Percorsi Diagnostici e Terapeutici Illustrati
1. Concetti base sull’oculomozione
2. Aspetti della sensorialità e motricità nella visione binoculare normale
3. Nomenclatura, definizioni e cenni di eziopatogenesi
4. Esame del paziente I (Refrazione, acutezza visiva, misurazioni delle deviazioni oculari, studio della diplopia).
5. Esame del paziente II (Valutazione della visione binoculare)
6. Le sequele dello strabismo (Anomalie sensoriali e sensorio-motorie, ambliopia)
7. Concetti generali sulle eteroforie ed eterotropie.
8. Esodeviazioni
9. Exodeviazioni
10. Deviazioni verticali
11. Atteggiamenti alfabetici
12. Oftalmoplegie
13. Forme particolari di alterazioni della motilità
14. Nistagmo
15. Trattamento non chirurgico I (Terapia dell’ambliopia)
16. Trattamento non chirurgico II (Trattamento con lenti, uso dei prismi)
17. Trattamento non chirurgico III (Esercizi ortottici)
18. Trattamento non chirurgico IV (Impiego della tossina botulinica)
19. Trattamento chirurgico
20. Approccio ortottico alla chirurgia refrattiva
21. Diagnostica per immagini (a cura di Ciro Tamburrelli)