Description
Sezione I: Introduzione al release miofasciale Terapia miofasciale Restrizioni miofasciali Breve storia del release miofasciale Comprendere il release miofasciale Apprendere il release miofasciale Passi fondamentali: Una panoramica del trattamento Effetti psicologici del release miofasciale Considerazioni speciali Significato del tatto e della comunicazione non verbale Focalizzarsi sul feedback: esercizi di comunicazione Protocolli per il release miofasciale Protocolli pre-trattamento Protocolli post-trattamento
Sezione II: Tecniche di base di release miofasciale Allungamento globale del quarto superiore: trazione del accio Allungamento globale dei Muscoli Parascapolari con il paziente sul fianco Allungamento globale del quarto inferiore: trazione della gamba Allungamento globale dei Muscoli Glutei con il paziente sul fianco Trapezio Regione cervicale Allungamento dei Muscoli Facciali Allungamento dei muscoli anteriori del collo Grande e Piccolo Pettorale Allungamento del Piccolo Pettorale Intercostali e gabbia toracica Muscoli addominali Ileopsoas Pettineo Piriforme Allungamento focalizzato del Piriforme Muscoli dell’arto inferiore Muscoli del dorso Muscoli dell’arto superiore Allungamento globale di entrambe le accia e della porzione
Sezione III: Tecniche avanzate di release miofasciale Release della parete toracica anteriore Release del diaframma Release del pavimento pelvico Punti trigger miofasciali Mobilità della cute e delle cicatrici Cicatrici Release mediante rotolamento cutaneo diretto delle cicatrici Release mediante rotolamento cutaneo indiretto delle cicatrici Release focalizzato diretto delle cicatrici Release miofasciale mediante picchiettio Release mediante picchiettio grossolano con lunghi colpi Release mediante picchiettio focalizzato di piccola ampiezza Release mediante picchiettio focalizzato rapido di piccola ampiezza Disfunzione del tubo durale Metafora dell’anatomia del tubo durale Release del tubo durale Tecniche combinate di release Trattamento in tre dimensioni
Sezione IV: Valutazione: accertamento iniziale Considerazioni generali Intervista iniziale Valutazione della postura Valutazione del dolore Cefalee
Sezione V: Altre risorse Valutazione posturale
Bibliografia
Indice analitico
Prefazione